
Il nostro ringraziamento a tutte le persone che hanno partecipato al Pranzo di Beneficenza promosso dall’ associazione GVAI a sostegno...
Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati. Nato nel 27 giugno 1990.
Collabora a questo servizio! Donare!
Iban banca: IT 84 A 01030 13707
000063175018
Il Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati – G.V.A.I, è un’opera sociale nata il 27 giugno 1990 all’interno della Diocesi di Lucca – Italia, su sollecitazione dell’ Arcivescovo Mons. Giuliano Agresti.
Il G.V.A.I. È un’associazione di volontariato senza fini di lucro, il fine della nostra attività è l’attenzione e l’ascolto dei bisogni primari dei migranti presenti sul territorio lucchese e tesimoniare con atti concreti la solidarietà. Il G.V.A.I. fornisce vari servizi ai migranti collaborando con le varie reti sociali presenti sul territorio.
Le nostre attività sono sviluppate in collaborazione con i vari Enti e Istituzioni Pubbliche: Ufficio di Governo Territoriale, Questura, Tribunale dei Minori, Comuni di Lucca e Capannori, Provincia di Lucca, Regione Toscana.
Grazie all’importante presenza e contributo dei volontari, il Gruppo gestisce un Centro di Ascolto, cuore e immagine della GVAI, il servizio Agenzia Casa (creato nel 1998 in convenzione con i comuni di Lucca e Capannori), il Banco Alimentare, 6 case di accoglienza di cui una per donne e bambini oltre a gruppi appartamento e case di pronta ccoglienza per minori.
Il Gruppo collabora inoltre alle attività della Casa della Carità che gestisce la mensa per gli indigenti e un servizio di dormitorio.
Dalla fine degli anni Novanta il Gruppo si è aperto al problema dei minori stranieri non accompagnati aprendo dei punti di accoglienza.
La nostra proposta sociale ruota attorno ai seguenti punti: accoglienza, sistemazione abitativa e prima tutela legale, avvio di un percorso educativo-formativo personalizzato, nonché inclusione socio-lavorativa, distribuzione di vestiario, cibo, aiuto nella documentazione, sanità, istruzione, corsi di italiano e corsi professionali di avviamento al lavoro, assistenza nei trasporti.
Il Gruppo gestisce anche il centro “SIRIS” (struttura intermedia ragazzi immigrati soli), struttura dedicata all’accoglienza dei ragazzi stranieri che vivono soli sul territorio e che raggiungono la maggiore età senza aver ancora acquisito la piena autonomia socio-economica.
difendiamo e proteggiamo i diritti di tutti
incoraggiamo la partecipazione attiva dei migranti nella comunità.
lavoriamo per costruire soluzioni che abbiano un impatto positivo a lungo termine.
promuoviamo partnership con organizzazioni locali e internazionali.
Ci impegniamo ad agire in modo etico e responsabile, promuovendo azioni a beneficio non solo dei migranti, ma dell’intera comunità.
Crediamo che l’inclusione, l’integrazione e il rispetto per le differenze rafforzino la nostra società nel suo complesso.
Promuoviamo la partecipazione di giovani e adulti nei vari servizi invitandoli a far parte di questa rete socioculturale.
Il tuo impegno come volontario è prezioso per noi e estremamente importante e arricchente sia per le persone che già lo svolgono che per la società nel suo insieme.
Accogliere, sostenere, servire, proteggere, promuovere e integrare i migranti e persone in situazione di vulnerabilità sociale, promuovendo un ambiente di ascolto, rispetto, solidarietà e inclusione. Fornire servizi e garantire diritti dove tutti hanno accesso alle opportunità indipendentemente dalla loro origine.
Essere un riferimento nell'accoglienza, nei servizi e nell'assistenza ai migranti, costruendo una società più giusta e di uguaglianza dove la diversità è valorizzata e tutti possono vivere in armonia."
Rispetto: Apprezziamo la dignità di ogni individuo. Solidarietà: ci sosteniamo a vicenda nella ricerca di un mondo migliore. Inclusione: promuoviamo la diversità e la collaborazione e partecipazione di tutti. Empatia: Cerchiamo di ascoltare, comprendere e accogliere le esperienze dei migranti e delle persone in situazione di vulnerabilità Trasparenza: manteniamo un impegno chiaro e aperto nei confronti della nostra missione.
Costruire reti: il lavoro di volontariato promuove l’interazione e la collaborazione tra persone provenienti da contesti diversi, creando una rete di sostegno tra i vari attori sociali e una relazione di amicizia e testimonianza.
Promozione:
Cittadinanza attiva: i volontari diventano cittadini più consapevoli e impegnati, contribuendo al rafforzamento della democrazia e della coesione sociale.
Oltre a promuovere: Salute e Benessere Mentale
Soddisfazione personale: aiutare gli altri può fornire un senso di appagamento e di scopo, che è associato ad un maggiore benessere e felicità.
Riduzione dello stress: impegnarsi in attività altruistiche può aiutare ad alleviare lo stress e l’ansia, promuovendo uno stato mentale più positivo.
Esistono diversi modi per collaborare a questo servizio.
Donare cibo, vestiti, medicinali, materiale per l’igiene personale, materiale per la pulizia, utensili, ecc.
Donare un po’ del proprio tempo una volta alla settimana, promuovere eventi…
Diventare donatore mensile con un importo in base alle tue possibilità.
Collabora a questo servizio! Donare!
Iban banca: IT 84 A 01030 13707
000063175018
BISOGNI: generi alimentari come: pasta e riso, frutta, verdura,tonno e carne in scatola, latte a lunga conservazione, caffé, zucchero,olio, burro, farina, lievito per pane o dolci,pelati,legumi secchi e in scatola, olio di semi e di oliva,succhi di frutta,biscotti e merendine.
Dona un farmaco a chi ha necessità: farmaci da banco come (antidolorifici,antifebbrili,antinfiammatori,integratori vitaminici sia per adulti che bambini, aspirina ecc.
Termometro, disinfettanti, cotone, cerotti e garze, ecc.
Materiale per l’igiene personale: sapone, dentifricio, spazzolino da denti, rasoio, assorbenti ,pannolini per bambini e adulti grandi, deodorante, ecc.
MATERIALI PERMANENTI: materassi. lenzuola, coperte , asciugamani ,sedie, televisione, stufa, un’auto per il trasporto delle donazioni, tavoli, ecc.
MATERIALI PER LA PULIZIA: scopa, paletta, detersivo bucato e piatti, spugne per per piatti e pentole.
Distribuzione di generi alimentari alle famiglie italiane e immigrate tutti i lunedì dalle ore 14.00
Testo: Sr. Mabel Luna e Cristina Papera
Musica: Sr. Priscila Daniele
In un mondo così vasto,
Dove viaggia la speranza.
Siamo qui, cuore aperto
Per ricevere e accogliere.
Accogliamo chi è lontano.
Nelle nostre mani, un sogno:
Tutti insieme, nuove storie
Di amore, pace e di speranza.
Voci unite, un canto forte,
Per la fede che ci guida.
Nel cammino, nelle sfide,
Non siamo mai più soli.
Ognuno ha un volto,
Luce da condivider
Noi creiamo un legame,
Una rete di umanità.
*Gvai, Gvai è nostro nome.
È servizio, è donarsi, è l’amore. (2x)*
Benvenuti nel Blog del GVAI!
Nel nostro blog troverete aggiornamenti sulle attività e i progetti del Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati (GVAI), oltre a notizie e argomenti pertinenti alla nostra missione di accoglienza, solidarietà e inclusione.
Il nostro ringraziamento a tutte le persone che hanno partecipato al Pranzo di Beneficenza promosso dall’ associazione GVAI a sostegno...
Creare opportunità per i giovani immigrati significa costruire un futuro più inclusivo e sicuro. Attraverso corsi di lingua, sicurezza sul...
Papa Francesco riflette sulla realtà demografica dell’Italia e sottolinea l’urgenza di affrontare la questione della natalità e dell’immigrazione. ‘Se non...
Emergenza: 112 – numero di emergenza único europeo.
Emergenza: 115 – Corpo Nacionale dei Vigili del Fuoco
Se non è urgente, chiama: 116117 – Regione.toscana.it/116117 Guada medica
Il nostro indirizzo: Via del Fosso 170 – 55100 – Lucca, Italia.
E-mail: gvai-lucca@hotmail.it | 347 906 8776 | Tel/fax: 0583/953707